Home   > Informazioni > Notizie e comunicazioni

martedì 21 marzo 2023

XIX SETTIMANA DI AZIONE CONTRO IL RAZZISMO

Dal 20 al 26 marzo 2023 “L’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali A Difesa delle Differenze” organizza ogni anno la “Settimana d’azione contro il razzismo” che quest’anno si tiene dal 20 al 26 marzo 2023.

Leggi tutto...

martedì 21 marzo 2023

DANTEDI'

Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.

La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, anche on line, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.

venerdì 3 marzo 2023

CHE GENERE DI STRUMENTI? STRUMENTI PER CAPIRE, COMPRENDERE, VEDERE…

La valorizzazione delle differenze, la lotta agli stereotipi e il superamento dei pregiudizi sono temi trasversali e centrali di un’istituzione scolastica per favorire la crescita di cittadine e cittadini consapevoli e attivi in tutti i contesti di vita, così come sancisce la nostra Costituzione.

Leggi tutto...

giovedì 9 febbraio 2023

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI CORSA CAMPESTRE

L'8 febbraio, si sono svolti i campionati studenteschi di corsa campestre provinciale al Campo scuola Moreno Martini di Lucca.

Buona prova per l’Istituto Machiavelli, grande impegno e motivazione da parte di tutti i ragazzi e le ragazze partecipanti.

Una bellissima mattinata di divertimento e socializzazione.

sabato 28 gennaio 2023

GIORNATA DELLA MEMORIA - VIDEO DELL'INCONTRO CON LO STORICO MIRCO CARRATTIERI E CON SUSANNA EGRI, TESTIMONE DELLA DISCRIMINAZIONE E DELLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI

mercoledì 25 gennaio 2023

PER FARE MEMORIA IN NOME DELLA LIBERTÀ

“Arturo Paoli e Domenico Maselli: artefici di libertà”, il Graphic Novel realizzato dagli alunni dei Licei Classico, Scienze Umane e Artistico di Lucca in mostra fino al 3 Febbraio, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado L. Da Vinci di Lucca, per fare e trasmettere memoria delle storie e dei valori che hanno ispirato e ispirano ancora oggi, la lotta contro le atrocità della guerra e a sostegno dei diritti umani.

Leggi tutto...

lunedì 16 gennaio 2023

Presentazione del romanzo "Una notte"

Il 13 Dicembre 2022 si è tenuta nell'aula magna del Liceo Classico la presentazione del romanzo "Una notte" di Sara Menicucci, alunna della classe 5D del Liceo delle Scienze Umane "Paladini". 

A presentare l'evento è stato il professor Pardini Nicola che ha intrattenuto un dialogo con Sara e con la dott.ssa Barbara Nannini, psicologa e psicoterapeuta esperta in scrittura come "cura del sé", sull'opera e su come la scrittura della stessa abbia aiutato l'autrice ad uscire da un periodo per lei molto complesso.

mercoledì 14 dicembre 2022

SPETTACOLO TEATRO-DANZA MBIRA

Il 13 dicembre gli alunni della 4^C LSU del Liceo Paladini ha partecipato, presso il teatro del Giglio, allo spettacolo "MBIRA", per la regia di Roberto Castello.

Quanto ha contribuito l'Africa a renderci quelli che siamo?

Per molti secoli europei e arabi hanno esplorato, colonizzato e convertito ogni angolo del pianeta. Oggi tante culture sono perdute e quella occidentale è diventata per molti versi il riferimento universale. Impossibile dire se sia un bene o un male o sapere se i colonizzati prima della colonizzazione fossero più o meno felici. Sta di fatto che il mondo è sempre più piccolo e meno vario, pieno di televisioni che trasmettono gli stessi programmi e di negozi identici che vendono prodotti identici dalla Groenlandia alla Terra del Fuoco, dalla California, a Madrid, a Riyad a Tokio. Ma spesso nel processo di colonizzazione capita che il conquistatore cambi irreversibilmente, entrando in contatto con la cultura dei conquistati. Di questo prova a parlare Mbira, un concerto per due danzatrici, due musicisti e un regista che - utilizzando musica, danza e parola - tenta di fare il punto sul complesso rapporto fra la nostra cultura e quella africana. Mbira è il nome di uno strumento musicale dello Zimbabwe ma anche il nome della musica tradizionale che con questo strumento si produce. "Bira" è anche il nome di una importante festa della tradizione del popolo Shona, la principale etnia dello Zimbabwe, in cui si canta e balla al suono della Mbira.

lunedì 12 dicembre 2022

OPEN DAY

Sabato 17 dicembre l'Istituto sarà aperto agli studenti delle scuole medie e alle loro famiglie per presentare percorsi ed attività didattiche secondo i seguenti orari:

 

  • LICEO CLASSICO MACHIAVELLI 
    • dalle 16:30 alle 19:00
  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE PALADINI 
    • dalle 15:30 alle 18:30
  • ISTITUTO PROFESSIONALE CIVITALI 
    • dalle 15:00 alle 18:00

Vi aspettiamo numerosi!

INFORMAZIONI SULLE ISCRIZIONI

venerdì 9 dicembre 2022

GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE PRESSO IL CENTRO ANTIVIOLENZA LUNA DI LUCCA

La classe 3^E LSU, accompagnata dalla prof.ssa Cotrufo, docente di Scienze Umane del Liceo Paladini, ha incontrato le operatrici del centro antiviolenza Luna di Lucca che, con professionalità, coraggio, passione e tanta umanità, sono impegnate quotidianamente ad offrire aiuto, sostegno, assistenza psicologica e legale alle donne vittime di violenza. 

martedì 6 dicembre 2022

A SCUOLA DI LEGALITA' FISCALE

Il 5 dicembre si è tenuto l’incontro formativo che ha interessato la classe 5 sez. B, liceo economico sociale dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, nel quadro del progetto “Fisco e Scuola, per Seminare Legalità”, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e di Riscossione di Lucca.

Leggi tutto...

martedì 29 novembre 2022

PRESENTAZIONE DELL'ALBO ILLUSTRATO "ALI O CAPPELLO?"

“Ali o cappello?” è l’albo illustrato che verrà presentato Martedì 6 Dicembre alle ore 17,15 presso la Sala Tobino della Provincia di Lucca. Il testo ha visto come autori le studentesse e gli studenti del triennio del Liceo delle Scienze Umane Paladini di Lucca, all’interno del progetto PCTO “Narrare la parità” mentre autori delle illustrazioni sono i bambini e le bambine di alcune classi della scuola primaria  dell’I.C. C. Piaggia di Capannori.

Leggi tutto...

martedì 29 novembre 2022

PROGETTO "LA MUSICA, LA LETTERATURA DEL CUORE"

Il 26 novembre, presso l'Auditorium del Boccherini, la 5^A LSU, accompagnata dal prof. Marco Musto, ha incontrato il Quartetto d'Archi Adorno, all'interno del progetto "La Musica, la letteratura del cuore", in collaborazione con AML.

L'Ensemble ha eseguito alcuni movimenti di tre quartetti di Beethoven, alternando la musica con la presentazione della genialità del musicista tedesco e delle sue innovative idee. Gli alunni, in posizione privilegiata sul palco attorno ai musicisti, hanno potuto non solo immergersi nella musica da camera del primo Romanticismo ma anche godere di un'esecuzione di altissimo livello in forma pressoché privata . Al termine i musicisti, sollecitati dalle domande degli stessi ragazzi, hanno raccontato il loro percorso formativo e l'impegno profuso nella preparazione e negli studi.

venerdì 25 novembre 2022

LUCCA SI INTRECCIA CONTRO LA VIOLENZA

Nonostante la pioggia, il nostro istituto in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ha aderito e partecipato alla manifestazione "Lucca si intreccia contro la violenza" organizzata da associazioni del territorio.

Leggi tutto...

giovedì 24 novembre 2022

CONSEGNA DEI CERTIFICATI CAMBRIDGE

Il 21 novembre 2022 si è svolta nell’aula magna del Liceo Classico la cerimonia di consegna dei certificati Cambridge A.S. 2021/2022.

Ci complimentiamo con i nostri studenti che hanno superato gli esami di livello PET, FIRST e Advanced con ottimi punteggi.

Si ringraziano le lettrici Gloria Bertolini e Anne Leigh e le prof.sse Daniela Paolinelli e Elena Petroni che hanno curato l’organizzazione dei corsi di preparazione all’esame.

giovedì 24 novembre 2022

PCTO A TEATRO

I giovani si interrogano su che cosa sia teatro e sul rapporto della loro generazione con il teatro. Un’indagine sociologica peer to peer.

Sabato 26 novembre al teatro del Giglio sarà possibile ascoltare l’audio documentario realizzato da alcuni studenti delle classi quarte del Liceo Paladini e del Liceo Classico Machiavelli a conclusione del progetto PCTO “Reporter di teatro”.

Il progetto è stato organizzato da Movimenti Artistici Trasversali in collaborazione con Lucca Creative Hub e si è inserito nel contesto del festival Lucca Visioni.

Awa Fall, Simone Cecchi, Sara Bottaini, Elena Ciampi, Aria Rebeca Nannizzi e Adele Bernardi  hanno indagato, attraverso interviste ai loro coetanei, il rapporto della Generazione Z con il teatro e le arti performative, facendo un’esperienza di audience engagement molto coinvolgente.

Nel percorso sono stati affiancati dall’artista e sound designer Giacomo Vezzani e dalla project manager culturale Irene Panzani che hanno guidato i ragazzi fino alla realizzazione di output, risultato di un’operazione di montaggio delle varie voci, davvero interessante.   

venerdì 11 novembre 2022

Open Day ISI Machiavelli

giovedì 20 ottobre 2022

PROGETTO PCTO "ARTURO PAOLI E DOMENICO MASELLI, TESTIMONI DI LIBERTÀ": GLI EVENTI IN PROGRAMMA DURANTE LUCCA COMICS & GAMES

Giovedì 27 Ottobre 2022 alle ore 11:30 e lunedì 31 Ottobre 2022 alle ore 13:30, presso il Palazzo delle Esposizioni di Lucca - Fondo Arturo Paoli e in occasione di Lucca Comics & Games, verrà presentato il Graphic Novel, realizzato da un gruppo di otto studenti dei nostri licei insieme al fumettista Andrea Tridico e in collaborazione con alcuni alunni del Liceo Artistico di Lucca, nell'ambito del progetto PCTO "Arturo Paoli e Domenico Maselli, testimoni di libertà". In occasione dell'evento sarà allestita una mostra dei bozzetti e delle tavole che durerà dal 28 Ottobre al 5 Novembre.

Leggi tutto...

RSS

 

Circolari

Circolari