Home   > Informazioni > Notizie e comunicazioni

giovedì 1 giugno 2023

CONVEGNO RELIGIONE, GUERRA, DIALOGO INTERRELIGIOSO. Cause remote, conseguenze attuali. E’ ancora possibile la pace?

Il 3 giugno 2023, dalle ore 9 alle 13, nell'Aula Magna del Liceo Classico Statale “N. Machiavelli” di Lucca, in via degli Asili 35, avrà luogo il convegno di studio organizzato nell’ambito del progetto P.C.T.O. “Organizziamo un convegno”, guidato dalle docenti Marianna Antongiovanni e Michela Guidi.

Leggi tutto...

giovedì 1 giugno 2023

TORNEI SPORTIVI DI FINE ANNO

27.05.2023 9° Torneo di pallavolo: 24 squadre, 240 alunni.... partite al cardiopalmo!

01.06.2023 10° Torneo di calcetto maschile e femminile

mercoledì 31 maggio 2023

CERTAMEN IN PONTICULO HERAE

Anche quest’anno il Liceo Classico Machiavelli si è distinto al Certamen In Ponticulo Herae, gara di latino riservata agli studenti del secondo anno che si tiene a Pontedera ed è giunta alla 39° edizione. Complimenti alle sei studentesse partecipanti: Samanta Ali Hassan e Sara Giangravè di 2^A e Jasmine Lencioni, Yael Marzocchini e Sara Zanzucchi di 2^C. Uno speciale elogio va a Sara Giangravè, che si è aggiudicata il sesto premio, e a Samanta Ali Hassan, che ha ricevuto una menzione d’onore.

martedì 30 maggio 2023

LA SCUOLA PER LE BIBLIOTECHE

Il 29 maggio, si è concluso il Progetto “La scuola per le biblioteche, a.s. 2022-23” che ha visto ben ventinove studenti del Liceo Classico Machiavelli e del Liceo delle Scienze Umane Paladini di Lucca impegnati in un percorso di formazione sulla biblioteconomia e in attività di riqualificazione, valorizzazione e promozione della Biblioteca Storica del Liceo Classico. Gli studenti, sotto la guida dell’esperto interno prof. Tommaso Maria Rossi e con il supporto della tutor prof.ssa Arianna Antongiovanni, hanno provveduto alla redazione della carta dei servizi e del regolamento della Biblioteca, conducendo parallelamente alcune ricerche bibliografiche su personalità eminenti del mondo letterario, artistico e musicale legate al territorio.

Leggi tutto...

domenica 28 maggio 2023

I LOVE DIOR - Fashion show - Omaggio a Christian Dior 1947-2023

Gli studenti dell’indirizzo moda dell'Istituto Professionale Civitali hanno presentato una collezione dedicata allo stile del grande Couturier francese, evento conclusivo di un progetto che si è sviluppato dall’ideazione fino alla realizzazione degli abiti.

L'evento si è svolto sabato 27 maggio 2023, presso l'Auditorium di San Romano, con la collaborazione dell'ISI Barga, del Liceo artistico musicale Passaglia e dell'ISI Pertini.

 

venerdì 26 maggio 2023

CERIMONIA INAUGURALE DEL RESTAURO DELLA LAPIDE MONUMENTALE AI CADUTI DEL LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI”

Il 24 maggio, nello stesso giorno in cui venne inaugurata la prima volta nel 1922, è avvenuta la cerimonia per lo svelamento della lapide monumentale ai caduti del Liceo Classico nella Prima Guerra Mondiale dopo l’intervento di pulitura operato dalla ditta di restauro Paolo Cecchettini. La lapide è  stata così restituita alla sua antica bellezza grazie all’iniziativa dell’Associazione Bersaglieri Di Lucca e dei Lions Club Lucca Host, cui si è aggiunto il contributo di Assoarma,  della Fondazione CARILU e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lucca.

Leggi tutto...

giovedì 25 maggio 2023

AMICO MUSEO

Giovedì 1° giugno, alle ore 11:00 e alle ore 12:00 saranno effettuate speciali visite guidate condotte dagli studenti delle classi IV B LES, III A LSU e III C LSU del Liceo delle Scienze Umane e IV A del Liceo Classico. L'iniziativa è inserita nel percorso didattico Guida per un giorno, progetto "Puccini a scuola" che la Fondazione Giacomo Puccini promuove nelle scuole del territorio. Alle ore 11:00 la visita sarà in italiano, alle ore 12:00 in lingua inglese e francese.

mercoledì 24 maggio 2023

I LOVE DIOR - Fashion show

sabato 20 maggio 2023

CONCORSO INCIPITOJO - PREMIATI ALUNNI DEL LICEO PALADINI

L'alunna Irene Rugani della classe 1^C LSU e il gruppo formato dalle alunne Matilde Ferro, Anna Guidotti e Elisa Raffaelli della classe  2^C LSU del Liceo delle Scienze Umane hanno vinto il primo premio ex aequo del concorso Incipitojo indetto dalla biblioteca civica Agorà.

Una menzione particolare è andata anche al gruppo formato da Francesca Logli, Ilaria D'Apruzzo e Niccolò Galligani della classe 2^C LSU per l'originalità e il pregio del loro elaborato.

venerdì 19 maggio 2023

Info prove Boccherini

Gentilissimi, 
con la seguente sono ad informarvi che il giorno 24 maggio dalle ore 18.00 alle 19.00 nell'Auditorium "L.Boccherini" si terranno prove aperte dell'Orchestra delle classi di Esercitazioni Orchestrali e di Direzione di orchestra.

Saranno eseguite musiche di John Williams e di Ludwig V. Beethoven.

Per i docenti e gli studenti interessati, è previsto libero accesso. 

Cordiali saluti 

 
Prof.ssa Catia Abbracciavento 
 
GRUPPO COORDINAMENTO

mercoledì 17 maggio 2023

ANCHE LA CLASSE IV B LES DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PRIMA CLASSIFICATA NEL PROGETTO "LE PAROLE TECNICHE DA DANTE AI GIORNI NOSTRI"

Il 16 maggio 2023, presso il salone dei Cinquecento del Palazzo Vecchio di Firenze, la classe IV B del Liceo delle Scienze Umane Paladini, opzione economico-sociale, è stata premiata come prima classificata (ex aequo con la IV C del Liceo Classico N. Machiavelli e con altre classi di altri istituti della regione Toscana), con un elaborato dal titolo “Carro, Meridiano e Orizzonte”, nell’ambito del progetto "Le parole tecniche da Dante ai giorni nostri". Il progetto è finalizzato ad un ad un’indagine di tipo lessicografico del lessico tecnico, prendendo le mosse dall’uso che Dante ne fa nella cantica oggetto di studio della classe di riferimento.

Leggi tutto...

martedì 16 maggio 2023

LA CLASSE IV C DEL LICEO CLASSICO PRIMA CLASSIFICATA NEL PROGETTO "LE PAROLE TECNICHE DA DANTE AI GIORNI NOSTRI"

La classe IV C del Liceo Classico Machiavelli è stata premiata come prima classificata, con tre elaborati, nel progetto "Le parole tecniche da Dante ai giorni nostri". Il progetto è finalizzato all’analisi di alcuni termini tecnici danteschi nella cantica oggetto di studio. Il lavoro degli studenti ha previsto l'individuazione e l’esame dei termini tecnici, l’inquadramento del contesto dantesco nel quale essi si trovano e degli ambienti tecnici e produttivi di provenienza, l’analisi della loro fortuna linguistica, attraverso l’uso dei vocabolari storici e banche dati testuali, la riflessione sulle caratteristiche dei tecnicismi moderni fra continuità e innovazione.

martedì 16 maggio 2023

Giornata Mondiale Lavaggio Mani e della prevenzione delle Infezioni

Mercoledı̀ 5 maggio a partire dalle ore 9 nelle strutture dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest sono previste iniziative informative rivolte alla cittadinanza ed al personale sanitario per promuovere al meglio la giornata mondiale del lavaggio delle mani, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la prevenzione delle infezioni e della sepsi.

lunedì 15 maggio 2023

Seminario di sensibilizzazione e informazione sul fenomeno del ritiro sociale 31 maggio ore 17,30 Palazzo comunale

L’Ufficio Scolastico Territoriale di Prato, in collaborazione con il Comune di Prato, la Consulta degli studenti e la Garante dell’ infanzia e adolescenza del comune di Prato, organizzano un seminario di sensibilizzazione sul fenomeno “Hikikomori”, il 19 maggio ore 17,30 presso il Palazzo comunale. Il termine giapponese Hikikomori significa “stare in disparte” e viene utilizzato per indicare chi decide di ritirarsi dalla vita sociale, per lunghi periodi, evitando qualunque tipo di contatto con il mondo esterno. Gli Hikikomori sono soprattutto giovani tra i 14 e 30 anni, in Italia si stimano circa 100.000 casi, estremizzati soprattutto dalla pandemia.

 

Si invia per conoscenza

Cordiali saluti

Ufficio Protocollo

lunedì 15 maggio 2023

Ordinanza 856 del 12 maggio 2023

Buongiorno,

si trasmette in allegato, per opportuna conoscenza, ordinanza n. 856 del 12 maggio 2023 relativa alla chiusura /sospensione attività didattiche/ termine anticipato delle lezioni di alcune scuole del territorio comunale per il giorno 16 maggio 2023 in occasione della 10° tappa del Giro d'Italia

Cordiali saluti

 

Silvia Paoleschi
Settore Dipartimentale 4 - Istruzione, Cultura, Sport e Turismo
U.O.4.2 Servizi Scolastici
Comune di Lucca
Tel. 0583/442573

giovedì 11 maggio 2023

DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO

Sono stati pubblicati i Documenti del 15 maggio delle classi quinte.

Il documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame.

Per prenderne visione si acceda alla sezione dedicata agli Esami di Stato tramite il link ESAMI DI STATO.

 

lunedì 8 maggio 2023

PROGETTO A SOSTEGNO DELLA PARITÀ DI GENERE

Venerdì 5 maggio scorso, nell'ambito del progetto a sostegno della parità di genere proposto dalla Provincia di Lucca con la collaborazione di Lucca Crea e realizzato grazie ai Fondi FSE della Regione Toscana, le classi 3^B SSA del Civitali e 3^D LSU del Liceo delle Scienze Umane Paladini, hanno partecipato all'incontro-laboratorio con Davide Costa, uno degli autori del fumetto "Fare rumore", che attraverso 9 storie denuncia violenze e molestie che purtroppo ancora oggi le donne subiscono, anche nel mondo della graphic novel.

Leggi tutto...

martedì 2 maggio 2023

DEFINITI I TEMPI DI RIENTRO NEL COMPLESSO SAN NICOLAO DEL LICEO PALADINI E DELL'ISTITUTO CIVITALI

Gli alunni del Liceo delle Scienze Umane Paladini torneranno nella sede storica del complesso di S. Nicolao, nel centro storico, ad inizio 2024, al rientro dalle prossime vacanze natalizie, mentre per gli studenti dell’Istituto Professionale Civitali il rientro nella struttura è stato programmato per l’avvio dell’anno scolastico 2024/2025.

Sono gli obiettivi indicati dalla Provincia di Lucca e concordati con la dirigenza scolastica a seguito di alcuni incontri tecnici e di sopralluoghi sul cantiere aperto nel gennaio 2022 nell’antico convento di via S. Nicolao dove sono attualmente in corso i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza per un intervento il cui quadro economico complessivo ammonta a 13,4 milioni di euro.

I lavori, nella fase iniziale, sono proceduti meno speditamente rispetto al cronoprogramma, soprattutto a causa delle difficoltà incontrate per installare un cantiere così complesso all’interno di un isolato del centro storico densamente abitato e caratterizzato da viabilità molto strette, dove i mezzi pesanti accedono con difficoltà.

Articolo e video di NoiTV

martedì 2 maggio 2023

NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

Venerdì 05 Maggio 2023

Non mancherà proprio nessuno....

martedì 2 maggio 2023

LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO - 5 MAGGIO 2023

Il prossimo 5 maggio il Liceo Machiavelli sarà protagonista, insieme ad altri trecento licei d'Italia, della IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, iniziativa sempre più apprezzata da studenti, docenti e famiglie che ha come finalità la promozione della cultura classica nonché la valorizzazione del curricolo del Liceo Classico in tutta la sua complessità e versatilità.

L'evento rappresenta anche un’occasione, per famiglie e studenti, di visitare la scuola e conoscere l’offerta formativa.

E' allegato il programma della manifestazione.

RSS
1234567

 

Circolari

Circolari